― [225] ―
SONETTI DEL PETRARCA.
― 226 ―
SONETTO.
|
LA vita fugge e non s' arresta un' ora;
|
|
E la morte vien dietro à gran giornate; |
|
E le cose presenti, e le passate, |
|
Mi danno guerra, e le future ancora: |
|
E 'l rimembrar, e l' aspettar m' accora |
|
Or quinci, or quindi sì, che 'n veritate, |
|
Se non ch' i ho di me stesso pietate, |
|
I sarei già di questi pensier fora. |
|
Tornami avanti, s' alcun dolce mai |
|
Ebbe 'l cor tristo; e poi da l' altra parte |
|
Veggio al mio navigar turbati i venti: |
|
Veggio fortuna in porto; e stanco omai |
|
Il mio nocchier'; e rotte arbore, e sarte: |
|
E i lumi bei, che mirar soglio, spenti. |
Par. II. Son. 4.
― 228 ―
SONETTO.
|
ZEFIRO torna; e 'l bel tempo rimena,
|
|
E i fiori, e l' erbe, sua dolce famiglia; |
|
E garrir Progne, e pianger Filomena; |
|
E primavera candida, e vermiglia. |
|
Ridono i prati, e 'l ciel si rasserena; |
|
Giove s' allegra di mirar sua figlia; |
|
L' aria, e l' acqua, e la terra è d' Amor piena; |
|
Ogni animal d' amar si riconsiglia. |
|
Ma per me, lasso! tornano i più gravi |
|
Sospiri, che del cor profondo tragge |
|
Quella, ch' al ciel se ne portò le chiavi: |
|
E cantar augelletti, e fiorir piagge, |
|
E 'n belle donne oneste atti soavi |
|
Sono un deserto, e fere aspre, e selvagge. |
Par. II. Son. 42.
― 230 ―
SONETTO.
|
SE lamentar augelli, o verdi fronde
|
|
Mover soavemente all' aura estiva, |
|
O roco mormorar di lucid' onde |
|
S' ode d' una fiorita, e fresca riva; |
|
Là 'v' io seggia d' amor pensoso, e scriva; |
|
Lei; che 'l ciel ne mostrò, terra nasconde; |
|
Veggio, ed odo, ed intendo; ch' ancor viva |
|
Di sì lontano a' sospir miei risponde. |
|
Deh perchè innanzi tempo ti consume? |
|
Mi dice con pietate: a che pur versi |
|
Degli occhi tristi un doloroso fiume? |
|
Di me non pianger tu; che miei dì fersi, |
|
Morendo, eterni; e nell' eterno lume, |
|
Quando mostrai di chiuder gli occhi, apersi. |
Par. II. Son. 11
― 232 ―
SONETTO.
|
GLI occhi de ch' io parlai si caldamente,
|
|
E le braccia e le mani e i piedi, e 'l viso |
|
Che m' avean sì da me stesso diviso, |
|
E fatto singolar dall altra gente: |
|
Le crespe chiome d' or puro lucente, |
|
E 'l lampeggiar dell angelico riso; |
|
Che solean far in terra un paradiso; |
|
Poca polvere son, che nulla sente: |
|
Ed io pur vivo: onde mi doglio e sdegno; |
|
Rimaso senza 'l lume ch' amai tanto, |
|
In gran fortuna, e 'n disarmato legno. |
|
Or sia qui fine al mio amoroso canto: |
|
Secca e la vera dell' usato ingegno, |
|
E la cetera mia rivolto in pianto. |
Par. II. Son. 24.
― 234 ―
SONETTO.
|
VAGO augelletto che cantando vai,
|
|
Over piangendo il tuo tempo passato, |
|
Vedendoti la notte, e 'l verno à lato, |
|
E 'l dì dopo le spalle, e i mesi gai; |
|
Se come i tuoi gravosi affanni sai, |
|
Così sapessi il mio simile stato; |
|
Verresti in grembo à questo sconsolato |
|
A' partir seco i dolorosi guai. |
|
I' non so, se le patti sarian pari: |
|
Che quella, cui tu piangi, e forse in vita; |
|
Di ch' à me morte, e 'l ciel son tanto avari: |
|
Ma la stagione, e l' ora men gradita, |
|
Co 'l membrar de' dolci anni, e de gli amari, |
|
A' parlar teco con pietà m' invita. |
Par. II. Son. 90.
― 236 ―
SONETTO.
|
MOVESI 'l vecchierel canuto e bianco
|
|
Dal dolce loco, ov' a sua età fornita, |
|
E da la famigliuola sbigottita, |
|
Che vede il caro padre venir manco: |
|
Indi trahendo poi l' antico fianco |
|
Per l' estreme giornate di sua vita, |
|
Quanto più può, co 'l buon voler s' aita, |
|
Rotta de gli anni, e dal camino stanco: |
|
E viene à Roma, seguendo 'l desio, |
|
Per mirar la sembianza di colui, |
|
Ch' ancor là su nel ciel vedere spera: |
|
Così lasso talbor vo cercand' io |
|
Donna, quant' è possibile, in altrui |
|
La desiata vostra forma vera. |
Par. I. Son. 13.
― 238 ―
SONETTO.
|
S'UNA fede amorosa, un cor non finto;
|
|
Un languir dolce, un desiar cortese; |
|
S' oneste voglie in gentil foco accese; |
|
S' un lungo errore in cieco laberinto; |
|
Se ne la fronte ogni pensier dipinto, |
|
Od in voci interrotte à pena intese, |
|
Or da paura, or da vergogna offese; |
|
S'un pallor di viola e d' amor tinto; |
|
S' aver altrui più caro, che se stesso; |
|
Se lagrimar', e sospirar mai sempre, |
|
Pascendosi di duol, d' ira, e d' affanno; |
|
S' arder da lunge, ed agghiacciar da presso |
|
Son le cagion, ch' amando i mi distempre; |
|
Vostro, Donna, 'l peccato, e mio fia 'l danno. |
Par. I. Son. 187.
― 240 ―
SONETTO.
|
QUEL vago impallidir che 'l dolce riso
|
|
D' un' amorosa nebbia ricoperse, |
|
Con tanta maestade al cor s' offerse; |
|
Che li si fece incontr' à mezzo 'l viso. |
|
Conobbi allow, sì come in paradiso |
|
Vede l'un l'altro; in tal guisa s' aperse |
|
Quel pietoso pensier, ch' altri non scerse: |
|
Ma vidil' io, ch' altrove non m' affiso. |
|
Ogni angelica vista, ogni atto umile, |
|
Che giamai in donna, ov' Amor fosse, apparve; |
|
Fora uno sdegno à lato à quel, ch' io dico: |
|
Chinava à terra il bel guardo gentile; |
|
E tacendo dicea (com' à me parve) |
|
Chi m' allontana il mio fedele amico? |
Par. I. Son. 97.
― 242 ―
SONETTO.
|
MENTE mia, che presaga de' tuoi danni
|
|
Al tempo lieto già pensosa, e trista |
|
Sì 'ntentamente ne l' amata vista |
|
Requie cercavi de' futuri affanni: |
|
A gli atti, a le parole, al viso, a i panni, |
|
A la nova pietà con dolor mista, |
|
Potei ben dir, se del tutto eri avista: |
|
Quest' è l' ultimo dì de' miei dolci anni. |
|
Qual dolcezza fu quella, ò miser' alma, |
|
Come ardevamo in quel punto, ch' i vidi |
|
Gli occhi, i quai non dovea riveder mai? |
|
Quando a lor, come a duo amici più fidi, |
|
Partendo, in guardia la più nobil salma, |
|
I miei carl pensieri, e 'l cor lasciai. |
Par. II. Son. 46.
― 244 ―
SONETTO.
|
TUTTA la mia fiorita e verde etade
|
|
Passava; e 'ntepidir sentia già 'l foco, |
|
Ch' arse 'l mio cor; ed era giunto al loco, |
|
Ove scende la vita, ch' al fin cade: |
|
Già incominciava a prender securtade |
|
La mia cara nemica a poco a poco |
|
De' suoi sospetti; e rivolgeva in gioco |
|
Mie pene acerbe sua dolce onestade: |
|
Presso era 'l tempo, dov' Amor si scontra |
|
Con castitate; ed a gli amanti è dato |
|
Sedersi insieme, e dir che loro incontra. |
|
Morte ebbe invidia al mio felice stato, |
|
Anzi a la speme; e feglisi a l'incontra |
|
A mezza via, come nemico armato. |
Par. II. Son. 47.
― 246 ―
SONETTO.
|
NE mai pietosa madre al caro figlio
|
|
Ne Donna accesa al suo sposo diletto |
|
Die' con tanti sospir, con tal sospetto |
|
In dubbio stato sì fedel consiglio; |
|
Come a me quella, che 'l mio grave esiglio |
|
Mirando dal suo eterno alto ricetto, |
|
Spesso a me torna con l' usato affetto, |
|
E di doppia pietate ornata il ciglio, |
|
Or di madre, or d'amante; or teme, or' arde |
|
D' onesto foco; e nel parlar mi mostra |
|
Quel, che 'n questo viaggio fuga, o segua; |
|
Contando i casi de la vita nostra; |
|
Pregando, ch' al levar l'alma non tarde: |
|
E sol quant' ella parla, ho pace, o tregua. |
Par. II. Son. 17.
― 248 ―
SONETTO.
|
NÈ per sereno cielo ir vaghe stelle; |
|
Nè per tranquillo mar legni spalmati; |
|
Nè per campagne cavalieri armati; |
|
Nè per bei boschi allegre fere e snelle; |
|
Nè d' aspettato ben fresche novelle: |
|
Nè dir d' amore in still alti ed ornati: |
|
Nè tra chiare fontane, e verdi prati |
|
Dolce cantare oneste donne, e belle; |
|
Nè altro sarà mai, ch' al cor m'aggiunga; |
|
Sì seco il seppe quella sepellire, |
|
Che sola a gli occhi miei fu lume, e speglio. |
|
Noia m' è il viver sì gravosa e lunga, |
|
Ch' i' chiamo 'l fine per lo gran desire |
|
Di' riveder, cui non veder fu 'l meglio. |
Par. II. Son. 44.
|